Questo post apre il tema del controllo numerico come sistema di lavorazione o di misura nell’ambito manifatturiero.
La moderna tecnologia a controllo numerico rappresenta un sistema di lavorazione composto da due parti essenziali:
– La macchina utensile che lavora il pezzo (o la macchina di misura se si deve misurare il pezzo);
– L’unità di governo (Controller, computer industriale dedicato al sistema NC) che controlla la macchina e l’intero processo di lavorazione automatica.
Tale tecnologia è frequentemente indicata con l’acronimo CNC (Computer Numerical Control) che tradotto in italiano significa controllo numerico computerizzato, oppure in modo abbreviato con NC (Numerical Control).
Lo scopo precipuo di un CNC consiste nel controllare i movimenti degli assi di una macchina utensile o di una macchina di misura. Per questo, occorre redigere un programma utilizzando uno specifico linguaggio standardizzato, e dopo aver trasferito il programma nell’unità di governo del sistema CNC,
è possibile avviare la macchina utensile che eseguirà automaticamente le lavorazioni così come sono state programmate.
La prima applicazione del controllo numerico risale al 1947, quando il costruttore statunitense di macchine John T. Parsons ideò e costruì una macchina capace di misurare i punti in successione delle pale di un elicottero per la Sikosky Aircraft. Questa operazione, molto complessa, venne apprezzata dal Governo degli USA che ne finanziò lo sviluppo ed il miglioramento. Negli anni che seguirono il prototipo di Parsons venne perfezionato nel MIT e adottato dalla IBM. A partire dal 1957 vennero prodotte ed installate le prime macchine NC. Sulla scorta delle prime applicazioni del controllo numerico anche la Olivetti iniziò lo sviluppo di tale tecnologia che trovò le prime applicazioni industriali a partire dal 1959.
Qui di seguito vengono inseriti i link attraverso cui gli studenti delle classi quinte possono scaricare il materiale di studio sul CNC. Inoltre, durante le esercitazioni di programmazione del controllo numerico si ricorrerà all’uso del software libero CNC PRO Simulator, ottimo per simulare i percorsi utensile su tornio, fresatrice, pantografo per taglio, e verificarne l’esattezza.
MATERIALE DI STUDIO SUL CNC:
1) introduzione al controllo numerico (per scaricare il file cliccare col tasto destro del mouse e selezionare salva destinazione col nome…)
2) i principi del controllo numerico
3) anatomia di una macchina CNC
4) la programmazione CNC
5) poster di una macchina CNC (per scaricare il file cliccare col tasto destro del mouse e selezionare salva destinazione col nome…)
SOFTWARE DIDATTICO:
CNC SIMULATOR R. 4.5, software libero prodotto dalla Bulldog digital Technologies inc.
Attenzione! Il software è in inglese. La software house che lo ha sviluppato raccomanda di installare il programma solo su PC con sistemi operativi XP/VISTA/SEVEN/… e processore Intel Pentium. Il software non è compatibile nè con MacOS, nè con Linux.
– CNC SIMULATOR (cliccare sul link, accettare le condizioni di licenza spuntando il quadratino in basso alla licenza ed eseguire il download cliccando sul bottone disposto in basso e seguendo la procedura indicata)
TUTORIAL :
1) programmazione CNC di un perno con gradini 23, 4 MB (per scaricare il file cliccare col tasto destro del mouse e selezionare salva destinazione col nome…)
* l’immagine inserita nel post è quella del progetto di una macchina a CN ideata da Parsons, e disponibile sul sito USA della Casa Bianca